LE PERLE “A LUME”

Sono le più giovani tra le perle veneziane, essendo state prodotte a partire dal 1600. A seconda delle varie tecniche di esecuzione si possono raggruppare in alcune tipologie: perla scièta, millefiori, sommerso, fiorato. Il numero dei modelli che si possono ottenere dall’uso contemporaneo di più tecniche è praticamente infinito. La perla scièta è una perla di un unico colore, mentre la sua forma può andare dalla sfera all’ovoidale e a quanti altri modelli la fantasia può suggerire. La perla mosaico detta anche “millefiori” è ottenuta ricoprendo il leggero strato di vetro molle che si trova attorno al ferro (anima) con tante sezioni di murrina, compattandola mediante l’uso di semplici strumenti e rifinendola secondo il programma definito. Nella perla sommerso, sopra un piccolo nucleo di vetro monocromatico, viene posta della graniglia di vetro colorato chiamata “avventurina” che viene sucessivamente ricoperta con altro vetro trasparente. Se al posto della graniglia viene fatta aderire della foglia oro 24 k o della foglia argento 925% avremmo le cosidette perle foglia oro o foglia argento. Qui presentiamo i modelli classici e contemporanei, creati con questa antichissima e ancora attualissima tecnica.